La Nostra Strumentazione

rilevazione

TERMOCAMERA Flir E86 24 + 42 Lens

La termocamera, anche nota come camera termografica o termovisione, è uno strumento che serve a misurare e visualizzare le temperature di oggetti o ambienti. Utilizza sensori specializzati per rilevare le radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti, e quindi visualizza le temperature in forma di immagine.

Caratteristiche Tecniche:

  • Risoluzione a infrarossi: 464 × 348 (161.472 pixel)
  • UltraMax®:645.888 pixel
  • Sensibilità termica/NETD: < 40 mK a 30 °C (86 °F) per obiettivo a 24°
  • Risoluzione spaziale (IFOV): 0,90 mrad/pixel
  • Intervallo di temperature: Da -20 °C a +120 °C (da -4 °F a +248 °F), da 0 °C a 650 °C (da 32 °F a 1.202 °F), da 300 °C a 1.500 °C (da 572 °F a 2.732 °F)
  • Campo visivo: Dipendente dall’ottica
  • Lunghezza focale: Dipendente dall’ottica
  • Messa a fuoco: LDM continuo, LDM a singolo impulso, contrasto a singolo impulso, manuale
  • Zoom digitale: 1–4× continuo
  • Ripresa temporizzata (infrarosso): a 10 secondi a 24 ore (infrarosso)
  • Allineamento laser: La posizione viene visualizzata automaticamente sull’immagine IR
  • Misurazione area con laser:
  • Misurazione distanza con laser: Si
  • Laser: Classe 2, da 0,05 a 40 m ±1% della distanza misurata
  • Preset di misurazione: Nessuna misurazione, punto centrale, punto caldo, punto freddo, preset utente 1, preset utente 2
  • Misuratore di area: 3 in modalità dal vivo
  • Picture-in-Picture: Ridimensionabile e mobile
  • Tipo e pitch sensore: Microbolometro non raffreddato, 17 μm
  • Banda spettrale: 7,5-14 μm
  • Frequenza immagine: 30 Hz Numero F f/1,3 • Identificazione ottica: Automatica
  • Display: LCD touch screen da 4″, 640 × 480 con rotazione automatica
  • Risoluzione: 5 MP, FOV 53° × 41°
  • Tavolozze colori: Artico, bianco caldo, nero caldo, ferro, lava, arcobaleno, arcobaleno HC
  • Modalità immagine: Infrarosso, nel visibile, MSX®, Picture-in-Picture
  • MSX® Sovrappone i dettagli visivi sull’immagine termica a piena risoluzione• Accuratezza ±2 °C (±3,6 °F) o ±2% della lettura, per temperatura ambiente da 15 °C a 35 °C (da 59 °F a 95 °F) e temperatura oggetto sopra +0 °C (32 °F)
rilevazione

TERMOCAMERE T640 24 + 42 lens e non termocamera

La termocamera ad infrarosso FLIR T640 è uno strumento professionale con 307.200 punti di misura, ed elevate prestazioni.

Caratteristiche Tecniche:

  • Qualità IR: 640×480 pixels
  • Sensibilità: <35 mk @ +30ºC
  • Intervallo di temperatura: da -40°C a +2,000ºC
  • Zoom digitale continuo 1-8x
  • GPS
  • Report Immediato
  • Linea in modalità dinamica
  • MSX
  • Disegno su immagine IR e nel visibile
  • Messa a fuoco automatica continua
  • Mirino
  • Accuratezza: ±2°C o 2% della lettura
  • Campo spettrale: 7,5 – 14 µm
  • Frequenza di immagine: 30 Hz
rilevazione

TERMOCAMERE T640 24 + 42 lens e non termocamera

La termocamera ad infrarosso FLIR T640 è uno strumento professionale con 307.200 punti di misura, ed elevate prestazioni.

Caratteristiche Tecniche:

  • Qualità IR: 640×480 pixels
  • Sensibilità: <35 mk @ +30ºC
  • Intervallo di temperatura: da -40°C a +2,000ºC
  • Zoom digitale continuo 1-8x
  • GPS
  • Report Immediato
  • Linea in modalità dinamica
  • MSX
  • Disegno su immagine IR e nel visibile
  • Messa a fuoco automatica continua
  • Mirino
  • Accuratezza: ±2°C o 2% della lettura
  • Campo spettrale: 7,5 – 14 µm
  • Frequenza di immagine: 30 Hz
rilevazione

Termoigrometro Flir MR77

Il FLIR MR77 integra tutti i sensori di cui hai bisogno per il risanamento danni da acqua o di ispezione dei sistemi di climatizzazione: un sensore di umidità senza puntale e sonda a puntale, un sensore di temperatura e di umidità relativa e un termometro IR.

Caratteristiche tecniche:

  • Temperatura IR: Range da -20 °C a +200°C, da -4 °F a +392 °F/Accuratezza di base: ±3,5%
  • Umidità con puntale Range: da 0 a 99% WME
  • Umidità senza puntale Range: da 0 a 99,9
  • Temperatura sensore Range da -28 °C a +77 °C, da -18 °F a +170°F/Accuratezza di base ±2 °C, 3,6 °F
  • Umidità relativa Range da 0 a 99% UR
  • Temperatura sensore Range: da -28 °C a +77 °C, da -18 °F a +170°F/Accuratezza di base ±2 °C, 3,6 °F
  • Emissività IR: Intervallo 0,95 (fisso)
  • Profondità max umidità senza puntale 19 mm
  • Rapporto di distanza/punto IR 8 : 1 pollice
  • Temperatura IR Range: da -20 °C a +200°C, da -4 °F a +392 °F/Accuratezza di base ±3,5%
  • Umidità con puntale Range: da 0 a 99%
  • WME/Accuratezza di base ±5%
  • Umidità senza puntale Range: da 0 a 99,9
  • Portata max Bluetooth: 32 ft (10 m)
  • Dimensioni imballo: 13,5 cm × 11 cm × 30 mm
  • Certificazioni: CE, FCC
  • Pressione vapore Range: da 0 a 20,0 kPa/Accuratezza di base ±2%
  • Test di caduta: 2 m (6,5 piedi)
  • Umidità relativa Range: da 0 a 99% UR/Accuratezza di base ±2,5% UR
Indagine

IGROMETRO Flir MR59

L’igrometro è uno strumento utilizzato per misurare l’umidità relativa dell’aria.

Caratteristiche Tecniche:

  • Display LCD retroilluminato multifunzione
  • Principio di misurazione: Capacitivo (non invasivo)
  • Connettività: Bluetooth BLE
  • Display: LCD retroilluminato multifunzione
  • Autonomia della batteria: 40 ore senza illuminatore (tipicamente)
  • Indicatore di stato batteria: Icona della batteria a 4 barre (da 100% a scarica)
  • Spegnimento automatico (APO): Dopo 30 minuti
  • Tipo batteria: Batteria 9 V
  • Dimensioni: 240,5 × 67 × 38 mm
  • Illuminatore:LED bianco
  • Materiale alloggiamento: Plastica resistente agli urti
  • Peso: 160 g batteria esclusa
  • Certificazioni: CE, RCM, FCC/IC
  • Classificazione IP: IP40
  • Garanzia: 3 anni limitata
  • Test di caduta: 2 m
rilevazione

Termoigrometro Datalogger Extech RHT20

Termoigrometro Datalogger portatile per la misura e la registrazione di temperatura e umidità, registra 16.000 letture in temperatura e 16.000 letture in umidità. Strumento ideale e di facile utilizzo, semplice da programmare, compatto, ideale per chi vuole monitorare temperatura ed umidità ambientale.

Caratteristiche tecniche:

  • Accuratezza di base temperatura (aria): ±1,0°C (da -10 a 40°C), ±2,0°C (tutti gli altri intervalli), ±1,8°F (da 14 a 104°F), ±3,6°F (tutti gli altri intervalli)
  • Accuratezza di base umidità relativa: ±3% (da 40 a 60%), ±3,5% (da 20 a 40 e da 60 a 80%), ±5% (da 0 a 20 e da 80 a 100%)
  • Intervallo di registrazione: Da 1 secondo a 24 ore
  • Memoria: 16.000 punti
  • Risoluzione max temperatura (aria): 0,1 °C/°F
  • Risoluzione max umidità relativa: 0,10%
  • Temperatura (aria): Da -40 a 70°C (da -40 a 158°F)
  • Umidità relativa: Da 0 a 100 %
  • Alimentazione: 1 batteria × 3,6 V
  • Certificazioni CE
  • Dimensioni: 94,4 × 48,9 × 31,2 mm (3,7 × 1,9 × 1,2″)
  • Peso: 90,7 g
Indagine

GEORADAR GPR VIY 5-37 Multifrequenza 300-700 MHz + Cart-46

Il georadar (Ground-Penetrating Radar, GPR) è una tecnologia non invasiva utilizzata per esplorare e mappare il sottosuolo e le strutture sotterranee.

Caratteristiche Tecniche:

  • Frequenze dell’antenna: 300-700 MHz
  • Profondità massima di indagine: fino a 8mt
  • Convertitore A/D: 18 bit
  • Amplificazione segnale dinamico: non inferiore a 135 dB
  • Velocità di acquisizione dati: fino a 120 tracce al secondo
  • Finestra di acquisizione: 16 … 40 nsec / 66 … 166 nsec
  • Numero massimo di campioni per traccia: 1.000
  • Numero di stacking: fino a 300
  • Massima profondità di indagine: fino a 8,0 m (determinato dalle proprietà del suolo)
  • Risoluzione spaziale: <0,12 m (700 MHz) / <0,3 m (300 MHz)
  • Modalità trigger: singola, interna, esterna
  • Dimensione del file di un singolo profilo: fino a 1.000.000 di tracce
  • Interfaccia: USB2
  • Inclinometro incorporato
  • Dimensioni (L x L x A): 940x520x350 mm
  • Peso: 20,5 kg (con Cart-46)
  • Temperatura di esercizio: da -20 °C a 40 °C
  • Classificazione ambientale: IP65
  • Tempo di funzionamento continuo: non meno di 8 ore
Indagine

MICROGEORADAR GPR VIY5-1500 MHz

Il micro georadar è uno strumento di indagine non invasivo che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per rilevare e mappare strutture sotterranee.

Caratteristiche Tecniche:

  • Frequenza antenna: 1500 MHz
  • Profondità massima di indagine: fino a 1 mt
  • Gamma convertitore analogico-digitale: 18 bit
  • Gamma dinamica: non inferiore a 135 dB
  • Velocità di acquisizione dati: fino a 150 tracce al secondo
  • Finestra di rilevamento: 8, 12, 16, 20 nsec
  • Numero massimo di campioni per traccia: 1.000
  • Numero di sovrapposizione delle tracce: fino a 300
  • Profondità di sondaggio: fino a 0,5 m (determinata dalle proprietà del suolo)
  • Risoluzione spaziale: <0,03 m
  • Modalità trigger: singola, interna, esterna
  • Dimensione file di un singolo profilo: fino a 1.000.000 di tracce
  • Interfaccia: USB2
  • Inclinometro integrato
  • Dimensioni (L x P x A): 190x40x40 mm
  • Peso dell’antenna: 0,6 kg
  • Intervallo di temperatura di esercizio: da -20°C a 40°C
  • Classificazione ambientale: IP65
  • Tempo di funzionamento continuo: fino all’esaurimento del laptop
Indagine

VIDEOENDOSCOPIO WÖLER VIS 400

Il videoendoscopio è uno strumento di ispezione che consente di osservare in punti difficili da raggiungere. È dotato di una videocamera collegata a una sonda ottica flessibile.

Caratteristiche Tecniche

  • TFT – Display 7“ / 16:9 formato
  • Registrazione 4 GB carta SD (registrazione max.2,5 h)
  • Uscita Mini USB
  • Uscita video FBAS-segnale
  • Alimentazione 12 V Ni-Mh batterie ricaricabili 2000 mAh
  • Funzionamento Max. 2 h
  • Metratura metratura digitale con aspo o avvolgicavo
  • Temperatura di lavoro 0 – 40 °C
  • Temp. di magazzino – 20°C – 50°C
  • Misure unità monitor 199 x 196 x 40 mm
  • Peso 1200 g
  • Raccordo per stativo incorporato
indagine

TERMOFLUSSIMETRO Extratech HFM F1T3-IOT

Il termoflussimetro è uno strumento utilizzato per misurare il flusso di calore attraverso una superficie o un materiale.

Il termoflussimetro funziona utilizzando un sensore che misura la differenza di temperatura tra due punti di una superficie o di un materiale. Il flusso di calore è poi calcolato utilizzando la legge di Fourier.

I vantaggi del termoflussimetro sono:

  1. Precisione: fornisce misure precise del flusso di calore.
  2. Facilità d’uso: è facile da utilizzare e non richiede competenze specialistiche.
  3. Rapidità: esegue le misure in tempi rapidi.
  4. Costo efficace: è un metodo di misura economico e conveniente rispetto ad altri metodi.
indagine

VIDEOENDOSCOPIO Extech HDV 600

Caratteristiche Tecniche: 

  • Campo visivo ND
  • Componenti dei kit ND
  • Formato uscita MPEG4/AVI (640 × 480), JPEG (640 × 480)
  • Frequenza di trasmissione wireless 2,4 GHz (-87 dBm (SNR = 42 dB, Fmod = 15 kHz))
  • Lunghezza della sonda Nessuna sonda inclusa
  • Memoria Scheda SD (2 GB max)
  • Alimentazione 1 batteria ricaricabile Li-Polymer (3,7 V); adattatore di alimentazione da 100 a 240 VCA/5VCC
  • Certificazioni Certificazione CE
  • Classificazione IP IP67
  • Connettore/i Mini USB 1.1 e uscita AV
  • Dimensioni 24,1 × 17,8 × 7,0 cm
  • Display:14,5 cm; visibile 13,5 cm; 640 × 480 pixel; NTSC e PAL
  • Peso 1474 g (3,25 libbre)
indagine

RICERCA PERDITE HUBERG METRIX 2

Huberg Metrex 2 è uno strumento professionale che consente di cercare, prelocalizzare, individuare e classificare le fughe di gas. In particolare il rilevatore è tarato per gas metano (CH4) e propano (C3H8) con cambio di scala automatico.

Caratteristiche Tecniche:

  • Gas rilevato H2
  • Scala PPM, % VOL
  • Gas minimo rilevato 10 PPM
  • Campi di misura PPM 0 ÷ 9900 PPM
  • Campi di misura VOL 0 ÷ 5% VOL
  • Campo di misura 0 ÷ 9900 PPM – SCALA PPM
  • Errore di risoluzione dell’intervallo: 0 ÷ 990 PPM – 1000 ÷ 9900 PPM – 5 ppm – 100 ppm – ± 5% f.s. – ± 5% f.s.
  • Campo di misura 0 ÷ 5% VOL – SCALA VOL
  • Errore di risoluzione dell’intervallo: 0% ÷ 5% VOL 0,1% VOL ± 5% f.s.
  • Allarme acustico ottico
  • La soglia di allarme può essere regolata senza restrizioni in ogni campo di misura
  • Tempo di risposta (t90) < 12 s (strumento con sonda)
  • Tempo di azzeramento (t10) < 15 s (strumento con sonda)
  • Memoria dati 500 misure
  • Trasferimento dati su PC Tramite cavo e software (opzionali)
  • Il gas ha rilevato He
  • Scala PPM, % VOL
  • Gas minimo rilevato 50 PPM
  • Campi di misura PPM 0 ÷ 9900 PPM
  • Campi di misura VOL 0 ÷ 5% VOL
  • Campo di misura 0 ÷ 9900 PPM – SCALA PPM
  • Errore di risoluzione dell’intervallo: 0 ÷9900 PPM 100 PPM ± 5% f.s.
  • Campo di misura 0 ÷ 5% VOL – SCALA VOL
  • Errore di risoluzione dell’intervallo: 0% ÷ 5% VOL 0,1% VOL ± 5% f.s.
  • Allarme acustico ottico
  • La soglia di allarme può essere regolata senza restrizioni in ogni campo di misura
  • Tempo di risposta (t90) < 12 s (strumento con sonda)
  • Tempo di azzeramento (t10) < 15 s (strumento con sonda)
  • Memoria dati 500 misure
  • Trasferimento dati su PC Tramite cavo e software (opzionali)
Indagine

RILEVATORE PERDITE TROTEC L6000

I sensori di ricerca perdite Trotec sono strumenti utilizzati per rilevare e localizzare perdite di acqua, aria, gas e altri fluidi in sistemi di tubazioni, condotti e serbatoi.

 Caratteristiche Tecniche:

  • Informazioni generali: Intervallo di misurazione min. [Hz] 0 – Intervallo di misurazione max. [Hz] 4.000 – Amplificazione [dB] 120 – Impedenza di entrata [Ω] 1 M -Impedenza di uscita max. [Ω] 10
  • Display LCD Touch a colori
  • Organizzazione della memoria 20 serie di misurazione e come memoria temporanea per la registrazione di misurazioni di lunga durata da 5, 15, 30 e 60 min.
  • Interfacce: Baionetta (microfono) – Baionetta (sensore) – Jack da 6,3 mm (cuffia radiofonica)
  • Controllo del dispositivo: Tastiera sensibile al tatto – Manopole
  • Versione involucro: Plastica/metallo
  • Classe di protezione: IP54
  • Condizioni ambientali: In funzione – Temperatura min. [°C] -5 | In funzione – temperatura max. [°C] 55
  • Durata funzionamento: fino a 14 h nel funzionamento continuo – fino a fino a 40 h con utilizzo normale
  • Alimentazione: Tipo batteria 4 x tipo LR14 C 1,5 V
  • Misurazione: Lunghezza (senza imballaggio) [mm] 210 – Larghezza (senza imballaggio) [mm] 160 -Altezza (senza imballaggio) [mm] 60
  • Peso: (senza imballaggio) [kg] 1,05
indagine

Metal Detector digitale evoluto per la prospezione del sottosuolo

Efficace Rivelazione di metalli magnetici e non magnetici, inclusi gli acciai inossidabili.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Alimentazione: Tipo di batteria (4x), formato ANSI Standard, tipo D 1.5V Alcaline (LR20) – 1.2V Ni-MH ricaricabili
  • Durata delle batterie a 20°C (con programma standard dopo reset): con batterie alcaline: = 65 ore – con batterie ricaricabili Ni-MH (9000 mA/h): = 40 ore
  • Indicazione del livello di carica delle batterie: Allarme
  • Sensibilità regolabile
  • Allarme acustico con volume regolabile
  • Diametro esterno della testa di ricerca: 280 mm
  • Distanza tra l’impugnatura e la testa di ricerca: regolabile da 400 mm a 1620 mm (sonda compresa)
  • Unità elettronica di controllo: 215 x 155 x 80 mm
  • Valigia di trasporto: 950 x 440 x 155 mm
  • Testa di ricerca e palo telescopico: 1.6 kg
  • Unità elettronica di controllo: 1 kg
  • Valigia di trasporto: 7.7 kg
  • Borsa per il trasporto: 1.1 kg
  • Condizioni ambientali: Temperatura di immagazzinamento: da -55 °C a +85 °C – Temperatura di funzionamento: da -46 °C a +70 °C
  • Grado di protezione: IP68 (IEC 60529)
  • Borsa da trasporto in tela sintetica impermeabilizzata
36
indagine

Deflettometro

Un deflettometro è uno strumento utilizzato per misurare le deflessioni verticali di una superficie, generalmente una pavimentazione, causate da un carico dinamico. In pratica, applica un carico a un punto della pavimentazione e misura la quantità di “piegatura” o deflessione che si verifica.

Più nello specifico, il deflettometro più comune è il Falling Weight Deflectometer (FWD). Questo strumento utilizza una massa che cade per applicare un carico dinamico sulla pavimentazione.

Il FWD viene utilizzato per valutare la condizione strutturale di pavimentazioni flessibili, come quelle stradali o aeroportuali, senza distruggerle. Le misurazioni delle deflessioni vengono poi utilizzate per determinare la capacità portante della pavimentazione e per progettare interventi di manutenzione o ripristino.

Indagine

PISTOLA WINDSOR WPS 532

Il Windsor Probe Test System è uno strumento diagnostico utilizzato per valutare la profondità di corrosione e la presenza di difetti in strutture metalliche.

Utilizza una sonda di prova (probe) per misurare la resistenza elettrica della struttura metallica.

Il Windsor Probe Test System è particolarmente utile per:

  • Valutare la condizione delle strutture metalliche
  • Identificare aree di deterioramento
  • Ottimizzare i programmi di manutenzione e riparazione
  • Ridurre i costi di riparazione e sostituzione
Indagine

ULTRASUONI Novatest PULSAR A1410

L’ultrasuono è una tecnologia che utilizza onde sonore ad alta frequenza (al di sopra dei 20 kHz) per esaminare e diagnosticare diverse condizioni mediche e non mediche.

Caratteristiche Tecniche:

  • Array di 7 sonde DPC, disposizione a margherita
  • Voltaggio dell’impulso del trasmettitore: V 400
  • Frequenza operativa: kHz 50
  • Impostazione intervallo di ritardo: μs da 0 a 20
  • Time shift: μs da 0 a 500
  • Gamma regolabile delle dimensioni della base: da mm 50 a 2500
  • Fattore medio massimo: 64
  • Commutatore automatico di guadagno (AGC)
  • Spessore massimo dell’oggetto da ispezionare: m 2.5
  • Risoluzione di indicazione del tempo di propagazione delle onde ultrasoniche: μs 0,1
  • Risoluzione di indicazione della velocità di propagazione
  •  Intervallo di misurazione della propagazione temporale dell’onda ultrasonica longitudinale: μs 10 a 700
  • Intervallo di misurazione della propagazione temporale dell’onda ultrasonica longitudinale: da m/s 1000 a 15000
  • Limiti dell’imprecisione assoluta consentita del tempo di propagazione delle onde ultrasoniche: μs, dove t è il valore temporale misurato, μs ± (0,02 * t + 0,1)
  • Limiti dell’imprecisione assoluta consentita della velocità di propagazione delle onde ultrasoniche: m/s, dove c è il valore di velocità misurato, m/s ε è la relativa inaccuratezza di misura della base ± (0.02 + ε) * с + 10)
  • Tensione di alimentazione nominale: V 3.3
  • Periodo di funzionamento continuo con luminosità del display 80%, temperatura 25°C: 16 ore
  • Schermo: 2,8“, 320 × 240 pixel
  • Dimensioni dell’unità centrale: mm 230 × 125 × 65
  • Peso dell’unità centrale: gr 420
Indagine

SCLEROMETRO Meccanico “CONCRETO N”

Lo sclerometro è uno strumento utilizzato per misurare la durezza dei materiali, in particolare dei metalli, delle leghe e dei materiali compositi.

Caratteristiche Tecniche:

  • Modello: Sclerometro meccanico tipo N
  • Energia di impatto: 2,207 Nm
  • Range di misura: 10-110 N/mm²
  • Limiti di utilizzo: Sp.=> 100mm
  • Norme di riferimento: UNI EN 12504 n2, ASTM C 805, BS1881
  • Peso: 1,8 Kg
Indagine

WINDSOR

Il penetrometro Windsor è uno strumento utilizzato per misurare la resistenza alla penetrazione di materiali come il calcestruzzo, il cemento e altri materiali da costruzione.

Funziona inserendo un ago nel materiale e misurando la resistenza alla penetrazione. Il risultato è espresso in unità di misura come la resistenza alla penetrazione (RP) o la durezza Windsor (WH).

Indagine

PACOMETRO Novascan R800

Il pacometro è uno strumento digitale che permette di rilevare in maniera non distruttiva la presenza e la direzione delle barre di armatura nonché lo spessore del copriferro e l’interferro all’interno di elementi in calcestruzzo armato.

Caratteristiche Tecniche:

  • Campo di applicabile – Range: Ф6mm ~ Ф50mm
  • Spessessore copriferro (mm): – Primo step: 3 ~ 98 – Secondo step: 3 ~ 196 • Massimo errore consentito per la misura del copriferro: – ± 1 mm: Primo step: 3 ~ 56; Secondo step: 3 ~ 79 – ± 2 mm: Primo step: 57 ~ 69; Secondo step: 80 ~ 119 – ± 4 mm: Primo step: 70 ~ 98; Secondo step: 120 ~ 196
  • Errore massimo consentito: ±1
  • Trasmissione dati: USB (memoria interna)
  • Alimentazione: Batteria litio carica incorporata
  • Durata della batteria: >38 ore • Dimensioni: 212mm x 134mm x 50mm • Peso: 0,9 Kg
  • Modello: Novascan R800 • Campo applicabile: Ф6mm ~ Ф50mm • Spessore del copriferro (mm): – Primo step: 3 ~ 98 – Secondo step: 3 ~ 196
  • Massimo errore consentito per la misura del copriferro: – ± 1 mm: Primo step: 3 ~ 56; Secondo step: 3 ~ 79 – ± 2 mm: Primo step: 57 ~ 69; Secondo step: 80 ~ 119 – ± 4 mm: Primo step: 70 ~ 98; Secondo step: 120 ~ 196
  • Errore massimo consentito: ± 1
  • Trasmissione dati: USB (memoria interna)
  • Metodo di rilevamento della corrosione: singolo elettrodo, doppio elettrodo
  • Campo di misura: – Elettrodo singolo: ± 1000mV – Doppio elettrodo: 0 ~ 1000mV
  • Precisione: – Elettrodo singolo: ± 1mV – Doppio elettrodo: ± 1mV
  • Intervallo dei punti testati X: – Elettrodo singolo: 0 ~ 100 regolabile – Doppio elettrodo: 20 fisso
  • Intervallo dei punti testati Y: – Elettrodo singolo: 0 ~ 100 regolabile – Doppio elettrodo: 0 ~ 100 regolabile
  • Batteria litio incorporata
  • Durata della batteria: >38 ore
  • Dimensioni: 212mm x 134mm x 50mm
  • Peso: 0,9 Kg
Indagine

CENTRALINA DI ACQUISIZIONE DATI Novalog

La centralina di acquisizione dati (in inglese, Data Acquisition Unit, DAQ) è un dispositivo elettronico che serve a raccogliere, elaborare e trasmettere dati provenienti da sensori e trasduttori.

Caratteristiche Tecniche:

  • Tipo di ingressi: 0-5 Volt, 0-10 Volt, 0-20 mA, 4-20 mA (a richiesta corde vibranti, mV/V, ohm)
  • Numero di ingressi: 6 (espandibile a 12 o 18)
  • Sensore di temperatura ambientale: integrato
  • Convertitore A/D: 24 bit
  • Frequenza campionamento: > 1 Hz
  • Alimentazione: batteria al piombo ricaricabile 7,2 Ah (altro amperaggio a richiesta)
  • Monitor: touch-screen resistivo da 12”
  • Accuratezza totale: +/- 0,01 %FS
  • Capacità di memoria: 100.000 dati
  • Autonomia: circa 6 ore di funzionamento in continuo (con batteria standard)
  • Contenitore: Valigetta in polipropilene IP67
  • Dimensioni: 460 x 360 x 180 mm
  • Temperatura di esercizio: -20…..+80 °C
  • Connettori ingresso sensori: M12 – 4 poli con tappo di protezione IP67
  • Peso: 10 Kg (con batteria standard)
Indagine

DEFORMOMETRO MECCANICO DIGITALE Novatest “MITUTOYO”

Il deformometro è uno strumento utilizzato per misurare le deformazioni di materiali e strutture sotto carico.

Viene utilizzato per:

  1. Misurare le deformazioni: per valutare la variazione di forma e dimensione di un materiale o di una struttura sotto carico.
  2. Valutare la resistenza: per valutare la resistenza di un materiale o di una struttura alle sollecitazioni meccaniche.
  3. Controllare la qualità: per controllare la qualità di un materiale o di una struttura e identificare eventuali difetti o anomalie.
  4. Ottimizzare i progetti: per ottimizzare i progetti di strutture e materiali, riducendo i costi e migliorando le prestazioni.
Indagine

DUROMETRO ULTRASONICO Novotest T-UD2

Il durometro è uno strumento utilizzato per misurare la durezza dei materiali, in particolare dei metalli, delle leghe e dei materiali sintetici.

Caratteristiche Tecniche:

  • Range di misura: Rockwell, HRC: 20 – 70 – Brinell, HB: 90 – 650 – Vickers, AT: 230 – 940
  • Accuratezza: HRC: 2HRC | MP: 10HB | AT: 15HV
  • Standard: ASTM A1038, ASTM A956, ASTM E140, ISO 18265, DIN50159, GB/T 34205
  • Materiali: Sonda UCI – precalibrata per acciaio | Scale aggiuntive per calibrazione personalizzata | Memorizzazione dei risultati: 256
  • Lingue: inglese, spagnolo, portoghese, francese, russo
  • Dimensioni, mm: 122*65*23
  • Intervallo di temperatura di esercizio, °C: da -20 a +40
  • Alimentazione: 2 batterie tipo AA
  • Durata delle batterie, ore, non meno di: 20
  • Peso dell’unità elettronica con batterie, non di più, kg: 0,2
  • Peso lordo pacco, kg: 2
Indagine

SPESSIMETRO ARW-1920S

Lo spessimetro è uno strumento utilizzato per misurare lo spessore di materiali.

Caratteristiche Tecniche:

  • Campo di misura μm: 0-1500 μm FE/NFE
  • Principio di misura: Induzione magnetica (Fe) & correnti parassite “Eddy Current” (NFe)
  • Sonda: Doppia tecnologia (Fe/NFe)
  • Corpo strumento: materiale plastico
  • Risoluzione μm: 0,01μm
  • Precisione: ± (2% valore misurato +1) μm
  • Raggio minimo di curvatura: Convesso 1.5 Concavo 9
  • Diametro minimo (mm): Ø7
  • Spessore minimo substrato (mm): 0,5 mm
  • Memoria dati: 500 gruppi di misure
  • Temperatura operativa: 0 +50°C
  • Umidità operativa: <80%
  • Alimentazione: 3 batterie 1,5V
  • Dimensioni strumento: 163x78x33mm
Indagine

CAROTATRICE SD2000A

La Carotatrice è un utensile portatile o montato su un supporto che serve per la foratura di laterizi, calcestruzzo o pietra.

Caratteristiche Tecniche:

  • Potenza assorbita: 2000 W – 230 V
  • Diametro max di foratura: 160 mm
  • Attacco 1 “1/4 e 1/2Gas
  • 3 Velocità motore selezionabili meccanicamente.
  • 1 – 540 giri/min. 2 – 1200 giri/min. 3 – 2520 giri/min.
  • Interruttore prcd integrato
  • Fornito con valigetta portacarotatore e accessori
  • Peso 7 kg
  • A Norma CE
Indagine

SCLEROMETRO LEGNO “WOOD TESTER”

Lo sclerometro per legno è uno strumento utilizzato per misurare la durezza del legno.

Caratteristiche Tecniche:

  • Energia di impatto: 2.300 Nm
  • Limiti di utilizzo: Sp. > 100mm
  • Peso: 1,8 Kg
indagine

PENETROMETRO SU MALTA PRD 800

Il PRD800 è il penetrometro utilizzato per effettuare controlli non distruttivi direttamente in situ. Lo strumento è in grado di misurare con accuratezza e rapidità la resistenza a compressione delle malte e di materiali da costruzione di edifici nuovi ed esistenti.

Caratteristiche Tecniche:

  • Resistenza alla penetrazione: 800 +/- 8 N
  • Potenza del colpo: 20 +/- 1 mm
  • Calibro digitale di misurazione: 20 +/- 0.01 mm
  • Lunghezza del chiodo: 40 mm
  • Diametro del chiodo: 3.5 mm
  • Misuratore foro: 39.5 mm
indagine

VIDEOENDOSCOPIO TESLONG NVT-500

Caratteristiche Tecniche:

  • Tipo di schermo: Display IPS HD da 5,0 pollici
  • Risoluzione dello schermo: 1280 * 720 pixel (HD)
  • Risoluzione dell’acquisizione delle immagini: 1920×1080
  • Risoluzione di registrazione video: 1920×1080, 1280×720
  • Porte: Porta di ricarica di tipo C.
  • Slot per scheda micro SD
  • Memorizzazione: Scheda Micro SD da 16 GB
  • Luce flash: LED Cree da 1 Watt
  • Alimentazione: Batteria al litio da 2600 mAh
  • Durata della batteria: 5-6 ore
  • Temperatura di esercizio: (Da 32 ° a 113 ° F) (da 0 ° a 45 ° C)

noleggio strumentazioni

Scopri il nostro servizio di noleggio strumentazione professionale.

Grazie alle nostre convenzioni attive, hai l’opportunità di accedere a tecnologie all’avanguardia in modo semplice e conveniente.

La Progim Costruzioni S.r.l. socio unico, fondata a Roma nel 2008, è un punto di riferimento nel settore dei servizi tecnici per l’ingegneria civile, per i rilievi, diagnostica e monitoraggio. Grazie a un’esperienza consolidata, si è distinta per il successo in ambito nazionale ed internazionale, stringendo collaborazioni di prestigio con realtà come Gea-Geofisica, l’Ordine degli Ingegneri, Luxmaster, Strago e Anaci e rinomate università quali Tor Vergata e La Sapienza.

Via di Tor Pagnotta 392,
00143 Roma

Telefono

+39 06 87673929

Email

info@progimcostruzioni.it

Progim Costruzioni S.r.l. socio unico
P.IVA 09835681009 | Privacy Policy | Copyright © 2025 FUTURA Promotion by Effex Srl